Oltre#mura
Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta
Il 01 agosto 2017 è stato approvato e finanziato da Regione Lombardia, DG Culture, identità e autonomie il Progetto OLTRE#MURA. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta. Si tratta di un progetto presentato nell’ambito dell’Avviso Unico 2017 relativo ad interventi per attività culturali – nell’ambito aree archeologiche e siti UNESCO.
OLTRE#MURA è promosso dal Comune di Sabbioneta in partenariato con il Politecnico di Milano ed è finalizzato alla conoscenza e disseminazione del patrimonio di Sabbioneta a partire dalla conoscenza della cinta muraria e dei bastioni della città ideale di Vespasiano. Si intende rivelare, da un lato, quanto è racchiuso all’interno delle mura in termini di patrimonio storico-architettonico e urbanistico; dall’altro, quanto dalle mura si può virtualmente osservare allargando lo sguardo verso il contesto rurale della pianura, gli insediamenti limitrofi fino a raggiungere le altre città bastionate regionali ed extraregionali.
Il simbolo # comunica sinteticamente che il percorso è fortemente connesso alle moderne tecnologie per consegnare “la città del principe […] perfetta ed immutabile, espressione di un’idea sospesa nel tempo e nella storia” ai cittadini di oggi.
Officina11 supporta gli enti promotori del progetto nell’attuazione delle seguenti attività:
• Conoscere il patrimonio culturale anche nei sui aspetti meno noti ed evidenti; percorrere Sabbioneta con il coinvolgimento di non esperti, non solo dai turisti ma anche dalla comunità locale; scoprire le mura attraverso la condivisione di open-data, l’utilizzo consapevole di smartphone e Social Networks
• Promuovere la fruizione e la partecipazione attiva di giovani, ragazzi e studenti; valorizzare il patrimonio storico e culturale delle mura di Sabbioneta all’interno di una rete territoriale che si estende oltre le mura; promuovere e arricchire l’“identità digitale” di Sabbioneta attraverso banche dati fruibili e aperte
• Educare al patrimonio attraverso l’uso di tecnologie multimediali e partecipate nell’ambito di attività scolastiche; rafforzare l’identità individuale e collettiva e incentivare azioni di cittadinanza attiva.