Eventi
Il cerchio (d’acqua) si chiude
Con il mese di giugno 2019 si conclude il progetto Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta, promosso dall’Associazione Amici dell’Ambiente, dal Comune di Sabbioneta e da Officina11 soc.coop. grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO Mantova e Sabbioneta e Pro Loco di Sabbioneta.
Per l’occasione, mercoledì 26 giugno alle ore 20.30 presso la sala consiliare del comune, i partner di progetto organizzano una serata di presentazione e discussione degli esiti e dei risultati delle attività svolte dal 2017 ad oggi. L’iniziativa intende ripercorrere le principali tappe del percorso che ha inteso, da un lato, rafforzare la conoscenza del valore del sistema degli arginelli fluviali come bene ambientale e come elemento di connessione con il paesaggio circostante; dall’altro, accrescere la consapevolezza delle comunità locali sul valore del proprio territorio che dovrebbe condurre all’attivazione di presidi permanenti di protezione e manutenzione dei luoghi.
Nel corso della serata saranno presenti i promotori e i tecnici che sono stati impegnati nell’attuazione delle attività progettuali:
Giorgio Cimardi e Lorenzo Pallini dell’Associazione Amici dell’Ambiente per fare un bilancio di quanto è stato realizzato;
Giorgio Limonta per presentare la mappa interattiva di comunità che raccoglie elementi di criticità e punti di interesse riguardanti il territorio dentro e fuori le mura
Federico Bianchessi per fornire spunti e proposte per future strategie di intervento
Daniele Cuizzi per illustrare il manuale per la gestione della vegetazione
Andrea Anelli per descrivere gli esiti delle indagini archeologiche
Per maggiori dettagli : Locandina Evento
Per saperne di più sul progetto: link sezione dedicata
Eventi
La Darsena dalle origini ad oggi

La casa dei Diritti di via De Amicis a Milano ospiterà il prossimo 22 febbraio la presentazione del libro “La Darsena. Dalle origini ad oggi” curato dall’Associazione Riaprire i Navigli.
La pubblicazione raccoglie i contributi di alcuni ricercatori, storici e architetti milanesi. Con un percorso di testimonianze ed immagini, intende ricostruire la storia della Darsena come punto centrale della rete storica dei Navigli lombardi.
In occasione dell’evento di presentazione, interverrà anche Martina Nessi, nostra socia e Presidente, con il racconto del percorso storico dell’elemento acqua nella città di Milano.
Per maggiori informazioni: https://www.riaprireinavigli.it/22-febbraio-milano-casa-dei-diritti-presentazione-del-libro-la-darsena-dalle-origini-ad-oggi-n-496.html
Eventi
Contratti di fiume: percorso e esperienze in Lombardia
Mercoledì 13 dicembre Officina11 prende parte al seminario di approfondimento promosso da Centro Studi PIM sui Contratti di Fiume. Nell’ambito dei cicli di incontri e giornate formative programmate nel corso del 2018 dall’ente, la mattinata sarà dedicata ad illustrare il percorso dei CdF in regione Lombardia. Un percorso iniziato circa 15 anni fa e che oggi coinvolge numerosi territori in tutta Italia.
Il seminario sarà occasione per approfondire i processi e il loro funzionamento, per esaminare casi studio e progettazioni integrate attivate recentemente.
Officina11, in qualità di membro del team tecnico dei CdF, illustrerà le esperienze più significative insieme a Regione Lombardia, ERSAF e alcuni comuni firmatari.
Iscrizione obbligatoria a questo link
Possibilità di seguire diretta streaming su youtube
Eventi
Resilienza in campo: cantiere didattico lungo gli arginelli circondariali
Sabato 10 novembre, in Località Breda Cisoni è in programma un cantiere didattico in cui gli studenti delle scuole secondarie di Sabbioneta e Gazzuolo potranno imparare a conoscere e riconoscere le specie arboree presenti nell’area. Qui si pianteranno piccoli esemplari applicando le corrette modalità di impianto e verranno date indicazioni sulle cure manutentive post‐impianto.
Una giornata per sensibilizzare i giovani sul tema ambientale che coinvolgerà anche le comunità locali degli arginelli permettendo una più completa divulgazione di esperienze e saperi riguardanti gli interventi specifici in ambito forestale.
Il laboratorio didattico, promosso dall’Associazione Amici dell’Ambiente, dal Comune di Sabbioneta e da Officina11 soc.coop., si inserisce nelle attività del progetto Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta, cofinanziato da Fondazione Cariplo, ed è inserito nel calendario di eventi “Autunno con Vespasiano” organizzati da CoopCulture.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.amiciambientesabbioneta.it e sulla pagina FB Amici dell’ambiente di Sabbioneta.
Per saperne di più: http://www.o11.it/casehistory/cerchio‐dacqua/ http://www.amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/
Per maggiori dettagli: Locandina Evento
Eventi
Water Watch Summit alla Fondazione Feltrinelli
Officina11 partecipa alla giornata internazionale dedicata all’acqua e all’uso sostenibile delle risorse a scala urbana in programma il 31 ottobre 2018 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano.
Si tratta di un meeting promosso da MM SpA insieme alla fondazione Feltrinelli per condividere e valorizzare esperienze virtuose di uso sostenibile della risorsa idrica a beneficio della collettività.
La mattinata vedrà relazioni di esperti in tema di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, governance condivisa delle risorse, diritto all’acqua.
La sessione pomeridiana, invece, sarà dedicata alla discussione in tre tavoli tematici con l’obiettivo costruire un documento di restituzione della giornata per la cittadinanza e per i decisori politici. Officina11 parteciperà ai lavori del tavolo n. 1 “Cibo e gestione delle risorse idriche”, coordinato da Yota Nicolarea del Comune di Milano.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il programma: Water Watch Summit
Eventi
Cantiere didattico per il progetto Chiuro PermeAbile
Sabato 20 ottobre, con ritrovo presso Auditorium Comunale Valtellinesi nel Mondo, è in programma un cantiere didattico sul taglio del legno in ambito fluviale con focus sulle buone prassi di sicurezza. Una giornata per acquisire conoscenze e consapevolezza, per riattivare nella comunità locale la capacità di adattamento come elemento attivo della gestione del territorio e del paesaggio.
Il cantiere didattico è una delle prime attività di coinvolgimento previste nell’ambito del progetto ChiuroPermeAbile che ha come finalità la riscoperta e il recupero della funzionalità degli elementi concepiti per convivere e “difendersi” da forti eventi di esondazione, pioggia e dal rischio idrogeologico. Il percorso di riscoperta e riappropriazione di un “sapere comune” spesso dimenticato ma fondamentale per difendersi da un rischio ambientale.
Per maggiori dettagli: locandina evento (pdf – 0.98 Mb)
Eventi
Prende il via a Genova il Corso di base sui CdF
Dal 16 al 18 ottobre nella sede di Regione Liguria, il team tecnico CdF conduce le attività formative del corso rivolto a soggetti pubblici che intendono proporre questo strumento di programmazione strategica negoziata nei propri territori.
Un pubblico numeroso ha partecipato alla prima giornata guidata dalla nostra socia, Filomena Pomilio. Il corso proseguirà domani con un approfondimento sugli scenari strategici a cura di Giancarlo Gusmaroli e Paolo Mancin; si chiuderà, infine, giovedì con l’intervento della nostra socia, Alessandra Gelmini, riguardo l’elaborazione dei Programmi d’Azione.
Per saperne di più: Formazione di Base sui CdF – CASE HISTORY
Eventi
Con Alpfoodway a Innsbruck per la MidTermConference
Nella giornata di giovedì 4 ottobre si svolge la conferenza del progetto Alpfoodway, finanziato dal programma EU Interreg Alpine Space.
Sarà occasione per presentare i primi risultati delle ricerche svolte da Officina11 sugli alpeggi per conto di ERSAF e Regione Lombardia. In particolare, sarà mostrato il primo videoclip realizzato da ENECE Film riguardo l’attività di Giuseppe Giovannone, gestore dell’Alpe Legnone in Val Lesina (SO)
Ecco il programma completo della conferenza: Alpfoodway_conference_programme_DEF (pdf – 365 kb)
Eventi
Di territori e di acqua. O11 partecipa al convegno AIAPP sulla rigenerazione del paesaggio
Il borgo storico di Bevagna (PG) ospita il prossimo 21 settembre il convegno di AIAPP sezione Toscana, Umbria, Marche. Officina11 parteciperà ai lavori portando l’esperienza dei Contratti di Fiume in Regione Lombardia con un intervento della nostra socia Filomena Pomilio.
Il convegno tematico è dedicato alla rigenerazione del paesaggio in Italia attraverso lo strumento del Contratto di Fiume. Durante la giornata saranno presentate e illustrate esperienze provenienti da tutta la penisola, a testimonianza della oramai diffusa applicazione del CdF in differenti contesti territoriali.
Per maggiori informazioni, scarica la Locandina
Per la registrazione diretta all’evento clicca qui
Il racconto della giornata sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/officina11coop
Eventi
Cerchio d’acqua al Forum Pratiche di Resilienza 2018
La giornata di confronto e dibattito si è svolta il 31 maggio, coinvolgendo soggetti che a vario titolo promuovono iniziative di rafforzamento della resilienza dei territori, stimolando una riflessione su processi e metodi e individuando integrazioni e sinergie tra le pratiche di resilienza.
Il Forum è promosso e organizzato dall’Osservatorio Pratiche di Resilienza che, tra le varie attività, si occupa di censire le pratiche di “resilienza” a livello nazionale, con riferimento alla comprensione delle geografie e delle caratteristiche che differenziano e/o avvicinano le diverse pratiche.
Per conoscere tutte le attività dell’Osservatorio Pratiche di Resilienza: www.osservatorioresilienza.it
Per saperne di più sul progetto Cerchio d’acqua:
amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/