News
Tutto il Lambro (o quasi) in 7 Quaderni
Un progetto strategico per indirizzare le azioni e i progetti della comunità del bacino del Fiume Lambro. Un lavoro che ci ha viste impegnate insieme a tutto il team CdF negli ultimi due anni. A dicembre 2019 la Giunta Regionale ha ratificato il documento “Progetto Strategico di Sottobacino del Lambro Settentrionale con la DGR n. XI/2724 del 23/12/2019.
Ora inizia un percorso ancora più sfidante: attuarlo insieme ai numerosi soggetti territoriali.
Il documento è consultabile a questo link:

Per saperne di più sui Contratti di Fiume e il ruolo di Officina11 nel supporto a questi processi, visita questa pagina:
News
Vita e lavoro ai tempi della pandemia
Di notte, la mattina presto, mentre le bimbe riposano. Il tempo del lavoro per una madre con figlie piccole è spazio ritagliato, inconsueto, non propriamente smart.
Legacoop Lombardia ha raccolto la nostra esperienza per la rubrica “Anticorpi cooperativi: voci, esperienze e iniziative per contenere l’emergenza Coronavirus”. Potete leggerla a questo link:
News
Nuovo sito web per Chiuro PermeAbile
È disponibile per la consultazione il nuovo sito web dedicato al progetto Chiuro PermeAbile, finanziato nell’ambito del bando “Comunità Resilienti” di Fondazione Cariplo del 2017.
Sarà implementato con gli esiti delle attività progressivamente ultimate e tradotto in inglese e tedesco.
https://chiuropermeabile.comune.chiuro.so.it/il_progetto/
Visita questa pagina per conoscere da vicino il progetto:
News
Metti una giornata (di lavoro) a Sabbioneta
Giovedì 27 settembre. Cielo terso e temperature gradevoli. Il clima ideale per una giornata di lavoro sul campo in un luogo speciale. Sabbioneta.
Caccia al tesoro
Insieme ai colleghi del DAStU (Giorgio Limonta), dello studio Giraffe (Federico Bianchessi), della società ProMuoviti (Paolo Carli) e con il prezioso accompagnamento di Agnese Costa di Coopculture, abbiamo camminato dentro e fuori le mura della città per testare il percorso di una caccia al tesoro. Si tratta di un itinerario tematico che permette di conoscere a fondo Sabbioneta grazie ad attività divertenti ed approfondimenti accurati. Sarà sufficiente scaricare l’App GAIAsmart, sviluppata dalla società ProMuoviti, sul proprio smartphone e passeggiare seguendo le tappe. Dopo gli ultimi aggiustamenti, il percorso sarà nel giro di qualche giorno.
Incontro con gli agricoltori
Giusto il tempo di una rapida pausa pranzo, ed è già il momento di incontrare i rappresentanti degli agricoltori: Andrea Borsatti e Marco Zardi di Coldiretti Mantova. Con grande disponibilità ci hanno descritto le modalità di fruizione del circuito arginale dei loro confederati. Hanno evidenziato quali sono gli accessi più battuti e quelli oramai in disuso, nonché alcune criticità lungo il percorso legate alla presenza di vegetazione troppo folta e scarsa manutenzione. E’ poi seguito un sopralluogo proprio sugli arginelli insieme al presidente Zardi per poter vedere dal vivo quello che avevamo appuntato sulla cartografia. La giornata luminosa e il paesaggio quasi autunnale hanno reso il sopralluogo molto suggestivo.
Presentazione agli insegnanti
Ultimo appuntamento della giornata, alle 16.30 al Teatro all’Antica, dove abbiamo presenziato all’Educational promosso da Coopculture con il Comune di Sabbioneta per insegnanti e operatori turistici locali. Un’occasione per noi molto importante per poter mostrare strumenti già disponibili e proposte da sviluppare per la didattica del patrimonio culturale ed ambientale della città. Dal geoblog alle voci di wikipedia, dal rilievo del drone su mura e arginelli all’imminente appuntamento con il cantiere didattico, ecc.
Si tratta degli esiti significativi dei progetti che abbiamo contribuito a gestire e attuare in questi anni, vale a dire
- Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta
- Oltre#Mura. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio di Sabbioneta
Per saperne di più:
https://it.wikipedia.org/wiki/Arginelli_circondariali
https://it.wikipedia.org/wiki/Mura_di_Sabbioneta
https://www.openstreetmap.org/#map=13/45.0126/10.4997
News
Qualità, riqualificazione e prevenzione: il progetto di Sottobacino Seveso
E’ disponibile il testo completo del Progetto Strategico di Sottobacino del Torrente Seveso, approvato nel dicembre scorso dalla giunta regionale (dgr 7563 del 18/12/2017).
Un percorso nato all’interno del Contratto di Fiume Seveso e costruito in sinergia con la comunità del torrente, il Progetto di Sottobacino è l’esito di un lungo processo di condivisione, ricerca e sviluppo tecnico. Per la prima volta sono stati coniugati in uno stesso documento gli obiettivi di qualità delle acque, riqualificazione fluviale e prevenzione del rischio idraulico. Nel corso del 2018 prende il via la fase di attuazione del progetto.
Officina11 accompagna il processo dei Contratti di Fiume dal 2015 attraverso la gestione della segreteria tecnico-specialistica ed organizzativa. In collaborazione con Ubistudio e Avanzi ha condotto le attività di elaborazione del Progetto di Sottobacino, supportando ERSAF e Regione Lombardia.
Il documento è scaricabile dal sito ufficiale dei Contratti di Fiume seguendo questo link: Testo Completo Progetto Strategico di Sottobacino del Torrente Seveso (7764kb – pdf)
News
Superata con successo la revisione
Nel mese di dicembre la nostra cooperativa ha superato con successo la revisione biennale. Le cooperative infatti sono l’unico modello d’impresa per cui il Codice Civile prevede controlli esterni sulla gestione di natura amministrativa.
L’esigenza nasce dalla necessità di verificare il mantenimento dei requisiti di mutualità, uno dei principi giuridici su cui si fondano le imprese cooperative, mediante l’analisi della vita sociale dell’ente, della partecipazione dei soci, dell’assenza di scopi di lucro, nonché accertando anche la consistenza dello stato patrimoniale attraverso l’acquisizione dei documenti di gestione e di bilancio d’esercizio.
La revisione è anche occasione per fare il punto sulle attività in corso, sul modello di gestione e sugli obiettivi da raggiungere … Officina11 è una realtà giovane e i primi frutti – non senza qualche difficoltà – iniziano a maturare.
Scarica l’attestato di avvenuta revisione (pdf – 223 kb)
News
Officina11 alla IV edizione di “Aitr Incontra”
Officina11 ha partecipato attivamente alla IV edizione di AITR Incontra , il convegno con workshop annuale organizzato dall’Associazione Italiana per il Turismo Sostenibile, che si è tenuta a Genova il 16 e 17 novembre presso il Palazzo della Borsa, in concomitanza con la BITAC.
Una occasione importante per fare rete con le realtà che si ispirano ad un turismo rispettoso della giustizia sociale ed economica, dell’ambiente e delle culture.
News
Comitati di Coordinamento dei Contratti di Fiume Olona e Seveso
Il 27/11/17 si svolgeranno gli incontri dei Comitati di Coordinamento dei Contratti di Fiume Olona e Seveso. E’ un appuntamento importante cui sono chiamati a partecipare tutti i firmatari di ciascun contratto: comuni, province, parchi, dg regionali, associazioni saranno riunite per discutere dello stato di avanzamento del programma d’azione e del suo aggiornamento. Officina11 si occupa della gestione delle attività di segreteria tecnica, supportando Ersaf e Regione Lombardia nel coordinamento degli incontri.
I due incontri si terranno presso Palazzo Città di Lombardia, ingresso N4, piano VI, sala ARANCIO 34, con i seguenti orari: