Corso di Formazione di Base sui CdF
Nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Nazionale dei CdF attivato presso il Ministero dell’Ambiente, sono promossi percorsi formativi di accompagnamento ai soggetti pubblici che intendono promuovere i Contratti di Fiume nei propri territori.
Si tratta di una proposta che rientra nel Progetto CReIAMO PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, realizzato dal MATTM con il supporto tecnico-scientifico e operativo di Sogesid S.p.A.
Il team tecnico CdF di Regione Lombardia, del quale Officina11 fa parte, partecipa in qualità di personale docente ai momenti formativi proposti in diverse Regioni italiane. La consolidata esperienza nell’ambito di tali strumenti di programmazione strategica negoziata ha permesso di proporre iniziative di didattica tradizionale abbinata ad attività laboratoriali di gruppo, toccando varie tematiche: partecipazione e condivisione, programmazione e co-progettazione.
In particolare, il team tecnico CdF ha curato in coordinamento con Sogesid S.p.A., i percorsi formativi svolti
- in Liguria dal 16 al 18 ottobre 2018
- in Sicilia dal 6 all’8 novembre 2018.
Per saperne di più: http://www.minambiente.it/
Progetto e regole d’acqua
Dalla ricca esperienza in materia di gestione delle acque in ambito urbano e nei bacini fluviali complessi, delle sue ricadute nei piani urbanistici, nei progetti urbani, nel coinvolgimento dei cittadini, nasce il corso organizzato da: Fondazione dell’Ordine degli Architetti PCC e Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Milano, promosso da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile) e dal Team Tecnico Scientifico dei Contratti di Fiume coordinato da ERSAF, con il coordinamento scientifico di Officina 11.
Il corso propone due momenti di formazione sul tema delle acque dai punti di vista culturale, progettuale, pianificatorio, regolativo, procedurale; il primo incontro si terrà a Milano il 21 marzo 2017.
Per saperne di più: Progetto e regola d’acqua – Formazione.
Contratti di Fiume
I Contratti di Fiume (CdF) introducono una modalità bottom-up di governance dei bacini fluviali. Si articolano attraverso attività finalizzate alla costruzione di una comunità fluviale resiliente, con un approccio che mette attorno al tavolo decisionale tutti i portatori di interesse per una gestione il più possibile trasparente dei conflitti.
Dal 2015 Officina 11 affianca la Regione Lombardia e ERSAF nel percorso di costruzione dei CdF lombardi (Contratto di Fiume Olona – Bozzente – Lura, Seveso e Lambro Settentrionale, Lambro Meridionale, Alto Adda, Mincio, Toscolano, Bardello) e nelle attività e nelle progettazioni strategiche dei Sottobacini, anche attraverso l’attivazione di tavoli di lavoro di co-progettazione partecipati con il territorio.
REPORT: A Regola d’Acqua. Guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione comunale