Verso il Contratto di Fiume Bardello
In Regione Lombardia sono numerosi, seppur con diverso grado di maturazione, i percorsi attivi di Contratto di Fiume. Tra questi vi è anche quello relativo al Fiume Bardello, in provincia di Varese. Si tratta del corso d’acqua emissario del Lago di Varese che confluisce nel Lago Maggiore.
Nel settembre 2015, i rappresentanti di cinque Amministrazioni comunali hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa “Bardello Vive” per l’avvio di un percorso che porterà alla sottoscrizione del Contratto di Fiume Bardello.
I Comuni coinvolti sono quelli di Besozzo, Bardello, Brebbia, Cocquio – Trevisago e Gavirate. Inoltre, Regione Lombardia, Provincia di Varese ed Ufficio d’Ambito della Provincia di Varese supportano il percorso.
A seguito dell’intesa, nel corso del 2018, il Comune di Besozzo ha incaricato Officina11 per predisporre i documenti utili alla sottoscrizione del CdF. A partire dalla messa a sistema del quadro conoscitivo e attraverso sopralluoghi ed incontri con i Comuni interessati, verrà predisposto un documento strategico condiviso con gli attori del territorio.
Corso di Formazione di Base sui CdF
Nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Nazionale dei CdF attivato presso il Ministero dell’Ambiente, sono promossi percorsi formativi di accompagnamento ai soggetti pubblici che intendono promuovere i Contratti di Fiume nei propri territori.
Si tratta di una proposta che rientra nel Progetto CReIAMO PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, realizzato dal MATTM con il supporto tecnico-scientifico e operativo di Sogesid S.p.A.
Il team tecnico CdF di Regione Lombardia, del quale Officina11 fa parte, partecipa in qualità di personale docente ai momenti formativi proposti in diverse Regioni italiane. La consolidata esperienza nell’ambito di tali strumenti di programmazione strategica negoziata ha permesso di proporre iniziative di didattica tradizionale abbinata ad attività laboratoriali di gruppo, toccando varie tematiche: partecipazione e condivisione, programmazione e co-progettazione.
In particolare, il team tecnico CdF ha curato in coordinamento con Sogesid S.p.A., i percorsi formativi svolti
- in Liguria dal 16 al 18 ottobre 2018
- in Sicilia dal 6 all’8 novembre 2018.
Per saperne di più: http://www.minambiente.it/
Oltre#mura
Il 01 agosto 2017 è stato approvato e finanziato da Regione Lombardia, DG Culture, identità e autonomie il Progetto OLTRE#MURA. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta. Si tratta di un progetto presentato nell’ambito dell’Avviso Unico 2017 relativo ad interventi per attività culturali – nell’ambito aree archeologiche e siti UNESCO.
OLTRE#MURA è promosso dal Comune di Sabbioneta in partenariato con il Politecnico di Milano ed è finalizzato alla conoscenza e disseminazione del patrimonio di Sabbioneta a partire dalla conoscenza della cinta muraria e dei bastioni della città ideale di Vespasiano. Si intende rivelare, da un lato, quanto è racchiuso all’interno delle mura in termini di patrimonio storico-architettonico e urbanistico; dall’altro, quanto dalle mura si può virtualmente osservare allargando lo sguardo verso il contesto rurale della pianura, gli insediamenti limitrofi fino a raggiungere le altre città bastionate regionali ed extraregionali.
Il simbolo # comunica sinteticamente che il percorso è fortemente connesso alle moderne tecnologie per consegnare “la città del principe […] perfetta ed immutabile, espressione di un’idea sospesa nel tempo e nella storia” ai cittadini di oggi.
Officina11 supporta gli enti promotori del progetto nell’attuazione delle seguenti attività:
• Conoscere il patrimonio culturale anche nei sui aspetti meno noti ed evidenti; percorrere Sabbioneta con il coinvolgimento di non esperti, non solo dai turisti ma anche dalla comunità locale; scoprire le mura attraverso la condivisione di open-data, l’utilizzo consapevole di smartphone e Social Networks
• Promuovere la fruizione e la partecipazione attiva di giovani, ragazzi e studenti; valorizzare il patrimonio storico e culturale delle mura di Sabbioneta all’interno di una rete territoriale che si estende oltre le mura; promuovere e arricchire l’“identità digitale” di Sabbioneta attraverso banche dati fruibili e aperte
• Educare al patrimonio attraverso l’uso di tecnologie multimediali e partecipate nell’ambito di attività scolastiche; rafforzare l’identità individuale e collettiva e incentivare azioni di cittadinanza attiva.
Contratti di Fiume
I Contratti di Fiume (CdF) introducono una modalità bottom-up di governance dei bacini fluviali. Si articolano attraverso attività finalizzate alla costruzione di una comunità fluviale resiliente, con un approccio che mette attorno al tavolo decisionale tutti i portatori di interesse per una gestione il più possibile trasparente dei conflitti.
Dal 2015 Officina 11 affianca la Regione Lombardia e ERSAF nel percorso di costruzione dei CdF lombardi (Contratto di Fiume Olona – Bozzente – Lura, Seveso e Lambro Settentrionale, Lambro Meridionale, Alto Adda, Mincio, Toscolano, Bardello) e nelle attività e nelle progettazioni strategiche dei Sottobacini, anche attraverso l’attivazione di tavoli di lavoro di co-progettazione partecipati con il territorio.
REPORT: A Regola d’Acqua. Guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione comunale
Cerchio d’acqua
Co-finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Comunità Resilienti 2016, il progetto mira a diffondere la conoscenza del valore del sistema degli arginelli, che dal XII sec. cinge la città di Sabbioneta per una lunghezza di circa 20km ed è oggetto di progressivo abbandono, valorizzandolo come bene e servizio ecosistemico e come elemento di connessione con il paesaggio circostante. Ciò si concretizzerà da un lato con l’innovazione delle capacità e delle modalità di cura e gestione del territorio e con il presidio locale della comunità; dall’altro, con l’incremento della fruizione da parte di soggetti nuovi e diversificati e con modalità sostenibili e adatte ai luoghi.
Partenariato: Officina 11 soc. coop. impresa sociale a r.l., Associazione “Amici dell’Ambiente di Sabbioneta” – Onlus (Ente Capofila), Comune di Sabbioneta (MN).
Visita il sito del progetto
Scarica il volantino (formato PDF – 1,58MB)
Scarica il poster presentato al Forum Pratiche di Resilienza (formato PDF – 113 MB)