News
Tutto il Lambro (o quasi) in 7 Quaderni
Un progetto strategico per indirizzare le azioni e i progetti della comunità del bacino del Fiume Lambro. Un lavoro che ci ha viste impegnate insieme a tutto il team CdF negli ultimi due anni. A dicembre 2019 la Giunta Regionale ha ratificato il documento “Progetto Strategico di Sottobacino del Lambro Settentrionale con la DGR n. XI/2724 del 23/12/2019.
Ora inizia un percorso ancora più sfidante: attuarlo insieme ai numerosi soggetti territoriali.
Il documento è consultabile a questo link:

Per saperne di più sui Contratti di Fiume e il ruolo di Officina11 nel supporto a questi processi, visita questa pagina:
Eventi
Resilienza in campo: cantiere didattico lungo gli arginelli circondariali
Sabato 10 novembre, in Località Breda Cisoni è in programma un cantiere didattico in cui gli studenti delle scuole secondarie di Sabbioneta e Gazzuolo potranno imparare a conoscere e riconoscere le specie arboree presenti nell’area. Qui si pianteranno piccoli esemplari applicando le corrette modalità di impianto e verranno date indicazioni sulle cure manutentive post‐impianto.
Una giornata per sensibilizzare i giovani sul tema ambientale che coinvolgerà anche le comunità locali degli arginelli permettendo una più completa divulgazione di esperienze e saperi riguardanti gli interventi specifici in ambito forestale.
Il laboratorio didattico, promosso dall’Associazione Amici dell’Ambiente, dal Comune di Sabbioneta e da Officina11 soc.coop., si inserisce nelle attività del progetto Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta, cofinanziato da Fondazione Cariplo, ed è inserito nel calendario di eventi “Autunno con Vespasiano” organizzati da CoopCulture.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.amiciambientesabbioneta.it e sulla pagina FB Amici dell’ambiente di Sabbioneta.
Per saperne di più: http://www.o11.it/casehistory/cerchio‐dacqua/ http://www.amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/
Per maggiori dettagli: Locandina Evento
Eventi
Cantiere didattico per il progetto Chiuro PermeAbile
Sabato 20 ottobre, con ritrovo presso Auditorium Comunale Valtellinesi nel Mondo, è in programma un cantiere didattico sul taglio del legno in ambito fluviale con focus sulle buone prassi di sicurezza. Una giornata per acquisire conoscenze e consapevolezza, per riattivare nella comunità locale la capacità di adattamento come elemento attivo della gestione del territorio e del paesaggio.
Il cantiere didattico è una delle prime attività di coinvolgimento previste nell’ambito del progetto ChiuroPermeAbile che ha come finalità la riscoperta e il recupero della funzionalità degli elementi concepiti per convivere e “difendersi” da forti eventi di esondazione, pioggia e dal rischio idrogeologico. Il percorso di riscoperta e riappropriazione di un “sapere comune” spesso dimenticato ma fondamentale per difendersi da un rischio ambientale.
Per maggiori dettagli: locandina evento (pdf – 0.98 Mb)
Eventi
Prende il via a Genova il Corso di base sui CdF
Dal 16 al 18 ottobre nella sede di Regione Liguria, il team tecnico CdF conduce le attività formative del corso rivolto a soggetti pubblici che intendono proporre questo strumento di programmazione strategica negoziata nei propri territori.
Un pubblico numeroso ha partecipato alla prima giornata guidata dalla nostra socia, Filomena Pomilio. Il corso proseguirà domani con un approfondimento sugli scenari strategici a cura di Giancarlo Gusmaroli e Paolo Mancin; si chiuderà, infine, giovedì con l’intervento della nostra socia, Alessandra Gelmini, riguardo l’elaborazione dei Programmi d’Azione.
Per saperne di più: Formazione di Base sui CdF – CASE HISTORY
Eventi
Passeggiata guidata lungo gli arginelli di Sabbioneta
Nell’ambito del progetto Cerchio d’Acqua, domenica 13 maggio si svolgerà una passeggiata guidata lungo gli arginelli circondariali di Sabbioneta. Il ritrovo è per le h 15.00 nei pressi della Chiesa di S. Giorgio in località Breda Cisoni.
Un pomeriggio all’insegna della natura e del paesaggio con una passeggiata dedicata a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino questa porzione di territorio dai molteplici significati e funzioni. La passeggiata avrà una durata di circa due ore, percorrendo un tratto del percorso naturalistico degli arginelli. Insieme ad Associazione Amici dell’Ambiente e agli esperti con i quali stiamo collaborando, accompagneremo i visitatori alla scoperta della vegetazione, del rapporto con l’acqua e il paesaggio agrario; racconteremo le origini di questo sistema difensivo e le criticità attuali, le potenzialità e progettualità in atto.
L’evento è libero e gratuito e fa parte degli appuntamenti per famiglie “Le domeniche con Vespasiano” organizzati da CoopCulture.
Maggiori dettagli e aggiornamenti sono pubblicati nell’evento dedicato su facebook
La locandina dell’evento è disponibile qui
È gradita la prenotazione a cerchiodacqua.ada.sabbioneta@gmail.com
L’annullamento in caso di maltempo verrà comunicato con un giorno di anticipo
News
Qualità, riqualificazione e prevenzione: il progetto di Sottobacino Seveso
E’ disponibile il testo completo del Progetto Strategico di Sottobacino del Torrente Seveso, approvato nel dicembre scorso dalla giunta regionale (dgr 7563 del 18/12/2017).
Un percorso nato all’interno del Contratto di Fiume Seveso e costruito in sinergia con la comunità del torrente, il Progetto di Sottobacino è l’esito di un lungo processo di condivisione, ricerca e sviluppo tecnico. Per la prima volta sono stati coniugati in uno stesso documento gli obiettivi di qualità delle acque, riqualificazione fluviale e prevenzione del rischio idraulico. Nel corso del 2018 prende il via la fase di attuazione del progetto.
Officina11 accompagna il processo dei Contratti di Fiume dal 2015 attraverso la gestione della segreteria tecnico-specialistica ed organizzativa. In collaborazione con Ubistudio e Avanzi ha condotto le attività di elaborazione del Progetto di Sottobacino, supportando ERSAF e Regione Lombardia.
Il documento è scaricabile dal sito ufficiale dei Contratti di Fiume seguendo questo link: Testo Completo Progetto Strategico di Sottobacino del Torrente Seveso (7764kb – pdf)
Eventi
Dalla città ideale alla Smart City. Nuove mappe per Sabbioneta
Incontro pubblico giovedì 7 dicembre 2017 dalle h 17,00 alle 19,00 presso Teatro all’Antica di Sabbioneta.
La città di Sabbioneta ospita e sperimenta iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale grazie a una serie di progetti promossi e sostenuti dal Comune e da una rete di soggetti, locali e non. L’incontro di giovedì 7 dicembre ha l’obiettivo di presentare nuovi modi di conoscere e rappresentare il territorio e la città – dentro e fuori le sue mura – attraverso esperienze multimediali, interattive e di gioco, che invitano alla fruizione attiva delle bellezze della città e stimolano la partecipazione consapevole dei più diversi pubblici ed utenti (studenti, abitanti, visitatori, ecc.) in occasione di eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi.
Nella prestigiosa cornice del Teatro all’Antica, con la collaborazione di Officina11 soc. coop e Politecnico di Milano, saranno illustrate le attività promosse nell’ambito dei progetti
- “Cerchio d’acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta” ; approfondisci il progetto
- “Oltre#mura. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta” approfondisci il progetto .
Saranno inoltre illustrate alcune delle proposte culturali di CoopCulture:
- Come dovrebbe essere una città ideale, laboratorio didattico rivolto alle classi della scuola secondaria di II grado;
- Audiopen, il nuovo dispositivo di audio guida per visitare la città.
L’evento è promosso da: Comune di Sabbioneta, CoopCulture, Officina11 soc. coop., DAStU Politecnico di Milano, Ufficio UNESCO, Associazione Amici dell’Ambiente, Pro Loco di Sabbioneta. Con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Scarica il comunicato stampa dell’evento (formato pdf 504 kb)
Scarica la locandina dell’evento (formato pdf 490 kb)