ChiuroPermeAbile
La comunità riscopre tracce e capacità di adattamento all’acqua
Il progetto “ChiuroPermeAbile – La comunità riscopre tracce e capacità di adattamento all’acqua” è promosso da Associazione OPUL onlus insieme al Comune di Chiuro e alla Pro Loco di Chiuro. Ha ottenuto il sostegno di Fondazione Cariplo tramite il bando Comunità Resilienti del 2017 insieme a quello di LAVOPS CSV di Sondrio e del Consorzio di Tutela Vini della Valtellina.
Obiettivi
Il progetto ha come finalità la riscoperta e il recupero della funzionalità di elementi e manufatti presenti sul territorio, concepiti per convivere e “difendere” da forti eventi di esondazione, pioggia e dal rischio idrogeologico. Questi elementi di difesa sono ancora presenti nella struttura insediativa e nel paesaggio di Chiuro: è il caso dei percorsi preferenziali per l’acqua e il trasporto solido (Rusciada), delle paratoie mobili a protezione di case e cortili (Usc’ere). Potrebbero essere recuperati e usati ancora oggi come sistemi di difesa.
Il percorso di riscoperta e riappropriazione di un sapere comune – spesso dimenticato ma fondamentale per far fronte a rischi ambientali – costituisce il motore per riattivare nella comunità locale la capacità di adattamento. Verrebbe, in questo modo, rafforzato il ruolo sia degli abitanti che dei potenziali visitatori come elemento attivo nella gestione del territorio e del paesaggio.
Azioni
Ecco, in sintesi, le azioni individuate per innescare il cambiamento auspicato:
- Scoprire, raccontare, ascoltare il sistema di adattamento e protezione al rischio idrogeologico
- Formare e apprendere la gestione dei versanti e il mantenimento attivo dei presidi di protezione
- Rendere efficace e duraturo il trasferimento della conoscenza e la risposta della comunità alla criticità ambientale
Ruolo di O11
Nelle fasi preliminari, Officina11 si è occupata della redazione e presentazione della proposta progettuale a Fondazione Cariplo. Ora, nella fase attuativa, supporta il capofila nel coordinamento e nell’organizzazione delle azioni svolte da tutti i partner; con attenzione particolare ai rapporti con la Fondazione, alle attività di rendicontazione e alla verifica di coerenza dei prodotti previsti.
Rete Territoriale
Una estesa rete territoriale supporta l’attuazione del progetto: Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile – ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – REsilienceLAB – Parco delle Orobie Valtellinesi – Comunità Montana Valtellina di Sondrio – Biblioteca Comunale “Luigi Faccinelli” di Chiuro – Associazione culturale “Il Viale della Formica” – Azienda Agricola Folini – Associazione Amici degli Anziani di Chiuro – Fondazione Fojanini – Fondazione di sviluppo locale – Legambiente Lombardia onlus – FAI Giovani Sondrio – Gruppo Alpini di Chiuro – Protezione Civile di Chiuro – Gruppo Sportivo dilettantistico Chiuro
Per maggiori informazioni visita il sitoweb del progetto: chiuropermeabile.comune.chiuro.so.it