AlpFoodway
AlpFoodway è un progetto Interreg Alpine Space che propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo al Patrimonio Culturale Alimentare Alpino. Raccoglie 14 partner e 39 osservatori in 6 Paesi alpini. Il progetto ha preso avvio a fine 2016 e si concluderà alla fine del 2019. L’obiettivo più ambizioso di AlpFoodway è di creare le basi per l’ottenimento del riconoscimento quale Patrimonio Culturale Intangibile UNESCO per la Cultura Alimentare Alpina.
Il patrimonio alimentare rappresenta un forte elemento identitario che comprende non solo i prodotti, ma anche paesaggi, saperi, tradizioni e abitudini di consumo. Spopolamento, invecchiamento della popolazione e globalizzazione, sono solo alcuni dei fattori che mettono a rischio il Patrimonio Alimentare Alpino fino alla sua scomparsa. AlpFoodway intende creare un modello di sviluppo sostenibile per aree alpine periferiche basato su conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale alimentare e sull’implementazione di strumenti di marketing e di governance innovativi. Contribuirà, inoltre, a far emergere un’identità alpina transnazionale basata sui valori condivisi espressi attraverso il patrimonio alimentare.
Il ruolo di O11
Nell’ambito delle attività di progetto, Officina11 è incaricata di condurre, nel corso del 2018, una ricerca etnoantropologica nelle aree pilota di Valgrigna, Val Lesina e Val Gerola. L’obiettivo è quello di raccogliere ed elaborare materiale documentale utile allo sviluppo di politiche di salvaguardia, alla trasmissione di pratiche e saperi, alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale immateriale.
Saranno condotte interviste, prodotti filmati e catalogati documenti di varia natura; verranno organizzati workshop e promossi confronti tra gli attori rilevanti delle comunità locali. Tra gli esiti delle attività di ricerca, vi sarà l’elaborazione di contenuti da inserire in Intangible Search – l’inventario del patrimonio immateriale delle regioni alpine.
Per maggiori informazioni sul progetto AlpFoodway:
http://www.alpine-space.eu/projects/alpfoodway/en/home
Cerchio d’acqua
Co-finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Comunità Resilienti 2016, il progetto mira a diffondere la conoscenza del valore del sistema degli arginelli, che dal XII sec. cinge la città di Sabbioneta per una lunghezza di circa 20km ed è oggetto di progressivo abbandono, valorizzandolo come bene e servizio ecosistemico e come elemento di connessione con il paesaggio circostante. Ciò si concretizzerà da un lato con l’innovazione delle capacità e delle modalità di cura e gestione del territorio e con il presidio locale della comunità; dall’altro, con l’incremento della fruizione da parte di soggetti nuovi e diversificati e con modalità sostenibili e adatte ai luoghi.
Partenariato: Officina 11 soc. coop. impresa sociale a r.l., Associazione “Amici dell’Ambiente di Sabbioneta” – Onlus (Ente Capofila), Comune di Sabbioneta (MN).
Visita il sito del progetto
Scarica il volantino (formato PDF – 1,58MB)
Scarica il poster presentato al Forum Pratiche di Resilienza (formato PDF – 113 MB)