Eventi
Il cerchio (d’acqua) si chiude
Con il mese di giugno 2019 si conclude il progetto Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta, promosso dall’Associazione Amici dell’Ambiente, dal Comune di Sabbioneta e da Officina11 soc.coop. grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO Mantova e Sabbioneta e Pro Loco di Sabbioneta.
Per l’occasione, mercoledì 26 giugno alle ore 20.30 presso la sala consiliare del comune, i partner di progetto organizzano una serata di presentazione e discussione degli esiti e dei risultati delle attività svolte dal 2017 ad oggi. L’iniziativa intende ripercorrere le principali tappe del percorso che ha inteso, da un lato, rafforzare la conoscenza del valore del sistema degli arginelli fluviali come bene ambientale e come elemento di connessione con il paesaggio circostante; dall’altro, accrescere la consapevolezza delle comunità locali sul valore del proprio territorio che dovrebbe condurre all’attivazione di presidi permanenti di protezione e manutenzione dei luoghi.
Nel corso della serata saranno presenti i promotori e i tecnici che sono stati impegnati nell’attuazione delle attività progettuali:
Giorgio Cimardi e Lorenzo Pallini dell’Associazione Amici dell’Ambiente per fare un bilancio di quanto è stato realizzato;
Giorgio Limonta per presentare la mappa interattiva di comunità che raccoglie elementi di criticità e punti di interesse riguardanti il territorio dentro e fuori le mura
Federico Bianchessi per fornire spunti e proposte per future strategie di intervento
Daniele Cuizzi per illustrare il manuale per la gestione della vegetazione
Andrea Anelli per descrivere gli esiti delle indagini archeologiche
Per maggiori dettagli : Locandina Evento
Per saperne di più sul progetto: link sezione dedicata
Eventi
Resilienza in campo: cantiere didattico lungo gli arginelli circondariali
Sabato 10 novembre, in Località Breda Cisoni è in programma un cantiere didattico in cui gli studenti delle scuole secondarie di Sabbioneta e Gazzuolo potranno imparare a conoscere e riconoscere le specie arboree presenti nell’area. Qui si pianteranno piccoli esemplari applicando le corrette modalità di impianto e verranno date indicazioni sulle cure manutentive post‐impianto.
Una giornata per sensibilizzare i giovani sul tema ambientale che coinvolgerà anche le comunità locali degli arginelli permettendo una più completa divulgazione di esperienze e saperi riguardanti gli interventi specifici in ambito forestale.
Il laboratorio didattico, promosso dall’Associazione Amici dell’Ambiente, dal Comune di Sabbioneta e da Officina11 soc.coop., si inserisce nelle attività del progetto Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta, cofinanziato da Fondazione Cariplo, ed è inserito nel calendario di eventi “Autunno con Vespasiano” organizzati da CoopCulture.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.amiciambientesabbioneta.it e sulla pagina FB Amici dell’ambiente di Sabbioneta.
Per saperne di più: http://www.o11.it/casehistory/cerchio‐dacqua/ http://www.amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/
Per maggiori dettagli: Locandina Evento
News
Metti una giornata (di lavoro) a Sabbioneta
Giovedì 27 settembre. Cielo terso e temperature gradevoli. Il clima ideale per una giornata di lavoro sul campo in un luogo speciale. Sabbioneta.
Caccia al tesoro
Insieme ai colleghi del DAStU (Giorgio Limonta), dello studio Giraffe (Federico Bianchessi), della società ProMuoviti (Paolo Carli) e con il prezioso accompagnamento di Agnese Costa di Coopculture, abbiamo camminato dentro e fuori le mura della città per testare il percorso di una caccia al tesoro. Si tratta di un itinerario tematico che permette di conoscere a fondo Sabbioneta grazie ad attività divertenti ed approfondimenti accurati. Sarà sufficiente scaricare l’App GAIAsmart, sviluppata dalla società ProMuoviti, sul proprio smartphone e passeggiare seguendo le tappe. Dopo gli ultimi aggiustamenti, il percorso sarà nel giro di qualche giorno.
Incontro con gli agricoltori
Giusto il tempo di una rapida pausa pranzo, ed è già il momento di incontrare i rappresentanti degli agricoltori: Andrea Borsatti e Marco Zardi di Coldiretti Mantova. Con grande disponibilità ci hanno descritto le modalità di fruizione del circuito arginale dei loro confederati. Hanno evidenziato quali sono gli accessi più battuti e quelli oramai in disuso, nonché alcune criticità lungo il percorso legate alla presenza di vegetazione troppo folta e scarsa manutenzione. E’ poi seguito un sopralluogo proprio sugli arginelli insieme al presidente Zardi per poter vedere dal vivo quello che avevamo appuntato sulla cartografia. La giornata luminosa e il paesaggio quasi autunnale hanno reso il sopralluogo molto suggestivo.
Presentazione agli insegnanti
Ultimo appuntamento della giornata, alle 16.30 al Teatro all’Antica, dove abbiamo presenziato all’Educational promosso da Coopculture con il Comune di Sabbioneta per insegnanti e operatori turistici locali. Un’occasione per noi molto importante per poter mostrare strumenti già disponibili e proposte da sviluppare per la didattica del patrimonio culturale ed ambientale della città. Dal geoblog alle voci di wikipedia, dal rilievo del drone su mura e arginelli all’imminente appuntamento con il cantiere didattico, ecc.
Si tratta degli esiti significativi dei progetti che abbiamo contribuito a gestire e attuare in questi anni, vale a dire
- Cerchio d’Acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta
- Oltre#Mura. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio di Sabbioneta
Per saperne di più:
https://it.wikipedia.org/wiki/Arginelli_circondariali
https://it.wikipedia.org/wiki/Mura_di_Sabbioneta
https://www.openstreetmap.org/#map=13/45.0126/10.4997
Eventi
Passeggiata guidata lungo gli arginelli di Sabbioneta
Nell’ambito del progetto Cerchio d’Acqua, domenica 13 maggio si svolgerà una passeggiata guidata lungo gli arginelli circondariali di Sabbioneta. Il ritrovo è per le h 15.00 nei pressi della Chiesa di S. Giorgio in località Breda Cisoni.
Un pomeriggio all’insegna della natura e del paesaggio con una passeggiata dedicata a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino questa porzione di territorio dai molteplici significati e funzioni. La passeggiata avrà una durata di circa due ore, percorrendo un tratto del percorso naturalistico degli arginelli. Insieme ad Associazione Amici dell’Ambiente e agli esperti con i quali stiamo collaborando, accompagneremo i visitatori alla scoperta della vegetazione, del rapporto con l’acqua e il paesaggio agrario; racconteremo le origini di questo sistema difensivo e le criticità attuali, le potenzialità e progettualità in atto.
L’evento è libero e gratuito e fa parte degli appuntamenti per famiglie “Le domeniche con Vespasiano” organizzati da CoopCulture.
Maggiori dettagli e aggiornamenti sono pubblicati nell’evento dedicato su facebook
La locandina dell’evento è disponibile qui
È gradita la prenotazione a cerchiodacqua.ada.sabbioneta@gmail.com
L’annullamento in caso di maltempo verrà comunicato con un giorno di anticipo
Eventi
Dalla città ideale alla Smart City. Nuove mappe per Sabbioneta
Incontro pubblico giovedì 7 dicembre 2017 dalle h 17,00 alle 19,00 presso Teatro all’Antica di Sabbioneta.
La città di Sabbioneta ospita e sperimenta iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale grazie a una serie di progetti promossi e sostenuti dal Comune e da una rete di soggetti, locali e non. L’incontro di giovedì 7 dicembre ha l’obiettivo di presentare nuovi modi di conoscere e rappresentare il territorio e la città – dentro e fuori le sue mura – attraverso esperienze multimediali, interattive e di gioco, che invitano alla fruizione attiva delle bellezze della città e stimolano la partecipazione consapevole dei più diversi pubblici ed utenti (studenti, abitanti, visitatori, ecc.) in occasione di eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi.
Nella prestigiosa cornice del Teatro all’Antica, con la collaborazione di Officina11 soc. coop e Politecnico di Milano, saranno illustrate le attività promosse nell’ambito dei progetti
- “Cerchio d’acqua. Comunità resilienti per la riscoperta degli arginelli fluviali di Sabbioneta” ; approfondisci il progetto
- “Oltre#mura. Rivelare, raccontare, condividere il patrimonio culturale di Sabbioneta” approfondisci il progetto .
Saranno inoltre illustrate alcune delle proposte culturali di CoopCulture:
- Come dovrebbe essere una città ideale, laboratorio didattico rivolto alle classi della scuola secondaria di II grado;
- Audiopen, il nuovo dispositivo di audio guida per visitare la città.
L’evento è promosso da: Comune di Sabbioneta, CoopCulture, Officina11 soc. coop., DAStU Politecnico di Milano, Ufficio UNESCO, Associazione Amici dell’Ambiente, Pro Loco di Sabbioneta. Con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Scarica il comunicato stampa dell’evento (formato pdf 504 kb)
Scarica la locandina dell’evento (formato pdf 490 kb)